Canali Minisiti ECM

Covid-19: nessuna inversione di tendenza, si affaccia il rischio Sud

Sanità pubblica Redazione DottNet | 29/03/2020 20:52

"Occorre essere pronti". Pregliasco: "Per la riapertura sono necessari tempo e gradualità"

Segnali positivi arrivano anche oggi dall'analisi dell'andamento della curva epidemica dei casi di Covid-19 in Italia, ma ciò conferma la necessità di andare avanti con le rigorose misure di isolamento in atto perchè, affermano gli esperti, non si vede ancora una vera inversione di tendenza. Il tutto con una particolare attenzione per il Sud che, sopratutto in questa fase, può rappresentare un grande rischio e deve essere "sorvegliato speciale". I numeri diffusi dal commissario Angelo Borelli nella conferenza stampa alla Protezione civile evidenziano un calo dei decessi (756 contro gli 889 di ieri) e dei ricoveri in terapia intensiva (50 contro i 124 di sabato), ma un leggero incremento dei contagi (3.815 contro 3.651 di ieri). Il totale dei guariti arriva invece a 13.030 (646 il dato odierno).

Segnali positivi, appunto, ma ancora insufficienti per poter pensare che siamo ad una svolta. Tempo e gradualità è ciò che raccomanda, interpretando i dati, il virologo Fabrizio Pregliasco (nella foto) dell'Università di Milano: "Da quello che emerge, nei limiti della rappresentatività dei dati giornalieri, possiamo parlare di un segnale positivo che, al momento, conferma la necessità di continuare ad insistere con le rigorose misure di isolamento sociale in atto perchè non siamo ancora davanti ad una vera inversione di tendenza". In questo quadro, una particolare attenzione va alle Regioni del Centro-Sud, dove potrebbe verificarsi un aumento dei casi: "Ora la nuova frontiera è proprio il Sud. Per il momento - spiega l'esperto - ci sono focolai più ristretti ma bisogna prepararsi per tempo al peggio ed al rischio di un'ondata. La speranza è di riuscire a migliorare il controllo per impedire che tali focolai possano espandersi ulteriormente".

pubblicità

Insomma, "bisogna organizzarsi per tempo per riuscire a gestire, se si dovesse verificare, lo scenario peggiore, ma continuano ad esserci dalle Regioni meridionali segnalazioni della necessità di implementare le dotazioni di dispositivi di protezione individuale spesso insufficienti". Cruciale, secondo Pregliasco, è quindi "attrezzarsi da subito, perchè anche al Nord l'epidemia è partita in modo subdolo e rallentato per poi avere uno sviluppo verticale repentino. Il rischio è che possa succedere anche al Sud".   Lo scenario dunque, dal punto di vista epidemiologico, è ancora in piena evoluzione, ma in questo contesto è comunque importante iniziare a pensare anche al 'dopo'. Le attuali misure di rigore ed isolamento "saranno necessarie ancora per settimane, sicuramente fin dopo Pasqua, ma quando si avrà la riapertura del Paese - sostiene Pregliasco - sarebbe opportuno effettuarla gradualmente per quanto riguarda le aziende, sulla base dell'utilità sociale delle produzioni, e sarebbe anche opportuno prevedere una tempistica differenziata per il ritorno alla vita sociale e l'uscita da casa, con le fasce anziane e fragili che andrebbero protette di più".

Sarà comunque una "battaglia lunga", ha affermato nella conferenza stampa alla Protezione civile anche lo pneumologo Luca Richeldi del Comitato tecnico scientifico, e "non possiamo abbassare la guardia", ma la diminuzione dei casi gravi "indica che stiamo in qualche modo fermando il propagarsi del virus, soprattutto nella popolazione più vulnerabile". Riferendosi quindi all'alto numeri di contagi tra gli operatori sanitari, Richeldi ha rilevato come i dpi siano fondamentali ma "altrettanto importanti sono i percorsi ad hoc ed i triage differenziati di cui tutti gli ospedali si sono dotati". Secondo alcuni studi, "il virus, sconosciuto, circolava in Italia già dai primi di gennaio e il primo caso si è avuto il 20 febbraio. E' chiaro - ha concluso - che inizialmente non si poteva essere preparati".

Commenti

I Correlati

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

I sindacati in audizione al Senato, presso la Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale, sul disegno di legge 73/2024

Teseo ha reso possibile lo sviluppo di una Centrale Operativa di nuova generazione mettendo a disposizione case-manager qualificati, ovvero dei veri e propri accompagnatori esperti a supporto delle famiglie

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

Ti potrebbero interessare

Teseo ha reso possibile lo sviluppo di una Centrale Operativa di nuova generazione mettendo a disposizione case-manager qualificati, ovvero dei veri e propri accompagnatori esperti a supporto delle famiglie

L'iniziative è portata avanti dal Centro Nazionale Sangue nell’ambito della campagna “Dona vita, dona sangue” in collaborazione con Ministero della Salute e associazioni di donatori

Merzagora: "Promuoviamo per la prima volta l’(H) Open Day prevenzione al femminile - dalla pubertà alla menopausa con l’obiettivo di promuovere presso la popolazione femminile una corretta prevenzione primaria e secondaria in tutte le fasi della vit

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

Ultime News

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

“La professione medica rimane sostanzialmente refrattaria a modelli organizzativi improntati a criteri meramente economici"

I medici di famiglia della Fimmg lanciano un appello alla popolazione, in particolare alle persone anziane e fragili, affinché adottino misure precauzionali per proteggersi ed evitare di dover ricorrere al pronto soccorso